APPROFONDIMENTI

Le sigarette elettroniche ed i polmoni

Le sigarette elettroniche ed i polmoni

Negli ultimi anni vi è stato un aumentato utilizzo delle sigarette elettroniche soprattutto tra gli adolescenti, determinando un giustificato allarmismo nelle comunità scientifiche in ambito pneumologico.Per quanto l’assenza di combustione determina una ridotta...

Malattie polmonari interstiziali

Malattie polmonari interstiziali

Per malattie polmonari interstiziali si intendono quelle condizioni rare che coinvolgono l’interstizio, ed interessa le parti più terminali delle nostre vie aeree chiamate alveoli. L’alterazione interstiziale e può rendere più difficile la respirazione. I polmoni dei...

Rinite ed allergia stagionale

Rinite ed allergia stagionale

Sintomi clinici L’avvio della stagione primaverile, se da una parte vede la riduzione degli stimoli infettivi respiratori, coincide con il riacutizzarsi dei sintomi allergici. Tra questi sicuramente vanno citati: - la rinite / rinorrea (secrezioni chiare alle alte vie...

Cosa possiamo imparare dal COVID-19 e dal distanziamento sociale

Cosa possiamo imparare dal COVID-19 e dal distanziamento sociale

Questo studio pubblicato sulla rivista internazionale “Pediatric Pulmonology” ci ha permesso di segnalare un effetto importante del distanziamento sociale e l’uso delle mascherine durante la pandemia da Covid-19 in bambini affetti da broncospasmo o...

L’aerosol e gli spray inalatori in pediatria

L’aerosol e gli spray inalatori in pediatria

La terapia inalatoria, per via aerosolica o attraverso spray inalatori, viene spesso prescritta per numerose patologie respiratorie, tra le quali: l’iperreattività bronchiale in età prescolare, l’asma e la tosse in generale. La possibilità di somministrare i farmaci...

L’Omeopatia, in un’ottica di Medicina Integrata 

L’Omeopatia, in un’ottica di Medicina Integrata 

Lo studio della fisiopatologia dei vari organi ed apparati del corpo di un bambino e la conoscenza delle varie possibilità terapeutiche farmacologiche (sia degli effetti curativi che dei possibili effetti collaterali) sono elementi fondamentali per poter curare al...

Asma in pediatria per le famiglie

Asma in pediatria per le famiglie

L’asma nei bambini per le famiglie L'asma è una malattia infiammatoria cronica dei bronchi, caratterizzata da difficoltà respiratoria e sibili espiratori. Quale è la frequenza? L'asma bronchiale è una patologia molto diffusa: in Italia colpisce il 10% dei bambini...

La Discinesia Ciliare Primaria

La Discinesia Ciliare Primaria

Che cosa è? Per Discinesia Ciliare Primaria (DCP) viene definita una condizione patologica congenita alla cui base vi sono alterazioni della struttura e/o della funzione delle ciglia della mucosa respiratoria. Questa alterazione causa diversi quadri di patologia a...

Le apnee ostruttive nel sonno

Le apnee ostruttive nel sonno

L’Apnea ostruttiva nel sonno (OSA) è una patologia che può succedere al bambino durante il sonno. Con il termine apnea si indica una pausa nella respirazione di almeno 10 secondi, mentre il termine ostruzione indica un blocco del flusso d'aria. Queste pause nel flusso...

Cos’è il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS)?

Cos’è il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS)?

Il Virus Respiratorio Sinciziale, o VRS, è un virus respiratorio molto comune, che è in grado di provocare infezioni a carico dei polmoni e delle vie aeree. Solitamente provoca il raffreddore (infezione delle vie aeree superiori). In alcuni soggetti l’infezione da VRS...

Endoscopia delle vie aeree

Endoscopia delle vie aeree

La broncoscopia flessibile è un esame diagnostico che consente lo studio delle vie respiratorie. Questa procedura viene eseguita quando il medico ritiene importante vedere direttamente dentro le vie aeree o prelevare campioni di muco (attraverso un lavaggio broncoalveolare) o di tessuti (biopsia mucosale)