
Negli ultimi anni vi è stato un aumentato utilizzo delle sigarette elettroniche soprattutto tra gli adolescenti, determinando un giustificato allarmismo nelle comunità scientifiche in ambito pneumologico.
Per quanto l’assenza di combustione determina una ridotta presenza di sostanze tossiche nelle sigarette elettroniche rispetto al fumo tradizionale, va ricordato che queste sono comunque presenti e dannose. Inoltre molte sigarette elettroniche contengono nicotina anche se spesso la cosa non è pubblicizzata.
Coloro che pensano che le sigarette elettroniche non creino un danno polmonare si sbagliano. In merito a ciò infatti sono già stati pubblicati diversi studi che hanno dimostrato numerosi casi di polmonite chimica interstiziale in soggetti fumatori di sigarette elettroniche.
Infine, il fumo delle sigarette (tradizionali ed elettroniche) in spazi chiusi (casa, macchina etc…) è assolutamente da evitare in quanto sono noti gli effetti nocivi sui bambini legati all’esposizione di seconda e terza mano.