L’Apnea ostruttiva nel sonno (OSA) è una patologia che può succedere al bambino durante il sonno. Con il termine apnea si indica una pausa nella respirazione di almeno 10 secondi, mentre il termine ostruzione indica un blocco del flusso d’aria. Queste pause nel flusso d’aria si possono verificare in maniera intermittente durante il sonno. Un bambino che ha frequenti periodi di apnea ha una cattiva qualità del sonno e questo può condizionare anche le normali attività quotidiane (tipo l’attenzione a scuola o la capacità di concentrazione per estrema stanchezza o irritabilità). Circa il 10% dei bambini russa regolarmente, ma solo l’1-3% è affetto dalle apnee del sonno.
Le possibili cause che possono generare apnea ostruttiva del sonno nei bambini sono:
– Anomalie del volto o della gola: la presenza di mento piccolo, lingua grande (macroglossia) o di palatoschisi (foro nel tetto della bocca) possono provocare l’OSA.
– Alcune patologie (per esempio disturbi cerebrali) possono portare problemi con il controllo della respirazione
– Tonsille e/o adenoidi di grandi dimensioni: questo è il fattore di rischio più comune per l’OSA nei bambini. Sia le tonsille sia le adenoidi possono aumentare di volume, causando un’ostruzione nel retro della gola.
– Obesità
– Tono muscolare in condizioni come la distrofia muscolare e la paralisi cerebrale
– Sindromi genetiche: Bambini con malattie genetiche come la sindrome di Down e la sindrome di Prader-Willi
Cosa può far sospettare la presenza di apnee nel sonno?
– Russamento, in genere quasi sempre presente mentre il bambino riposa
– Pause durante la respirazione. Può sembrare che il bambino smetta di respirare per un breve periodo, poi la respirazione riparte, spesso con uno “sbuffo”.
– Difficoltà a respirare con il naso, per cui il bambino ha bisogno di tenere la bocca aperta.
– Sonno agitato con risvegli frequenti
Per la diagnosi della presenza di apnee nel sonno è necessario raccogliere la completa storia clinica e ricercare segni e sintomi di OSA. Può essere utile eseguire una registrazione del sonno del vostro bambino anche al domicilio. L’apnea del sonno è di solito diagnosticata eseguendo una polisonnografia.
Se si riscontrano delle apnee ostruttive, a seconda della causa, bisognerà prendere la decisione più appropriata sul corretto intervento da fare.